Cittadinanza italiana Jure Sanguinis

  • Servizio attivo

ITER PROCEDURALE – ISTANZA DI RICONOSCIMENTO – CITTADINANZA JURE SANGUINIS


A chi è rivolto

Il riconoscimento della cittadinanza italiana “Jure Sanguinis” può essere richiesto, su istanza degli interessati, da coloro che risiedono stabilmente nel Comune di Palmi, discendenti da avi di cittadini italiani espatriati in passato, senza mai aver rinunciato alla cittadinanza italiana.

Descrizione

Contributo amministrativo legge 30 dicembre 2024 n. 207

Con Deliberazione di Giunta Comunale n° 11 del 06/02/2025, è stato istituito il contributo amministrativo previsto dall’art. 1 comma 636 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207.

Le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana presentate al Comune ai sensi degli artt. 1, 2, 3 e 14 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli artt. 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555, sono soggette al pagamento di un contributo amministrativo pari a euro 600,00 (seicento/00) per ciascun richiedente maggiorenne.

- In caso di mancato od inesatto versamento, dovrà essere effettuata l’integrazione di tale contributo nella misura corretta, qualora non venga effettuata entro 15 giorni, la domanda sarà dichiarata improcedibile senza diritto al rimborso;
- Non vi sarà diritto al rimborso in caso di esito negativo del procedimento;
- In caso di esito negativo della procedura di riconoscimento, si procederà ulteriormente solo dietro presentazione di una nuova istanza con relativo pagamento del contributo previsto.

Come fare

Modalità di richiesta

Il Comune di Palmi riceve le istanze di riconoscimento di cittadinanza italiana “jure sanguinis” a conclusione del procedimento di iscrizione anagrafica.

Dopo le necessarie verifiche da parte dell'Ufficio e ricevute le opportune istruzioni, l'interessato presenterà apposita istanza in bollo, indirizzata al Sindaco, di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis con allegata la documentazione prevista dalla Circolare del Ministero dell'Interno n.K28.1/91.

L’istante dovrà dichiarare inoltre l'esistenza di eventuali figli minori residenti allegando, in tal caso, la copia del passaporto e del permesso di soggiorno e, se nati all'estero, la copia integrale dell'atto di nascita degli stessi; tale procedura risulta necessaria al fine di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per “estensione”, ai sensi della Legge sulla cittadinanza italiana, LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91, difatti, il figlio minorenne di cittadino italiano è cittadino italiano.

N.B. Eventuali figli maggiorenni residenti a Palmi, dovranno presentare personalmente istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana.

Requisiti del richiedente

Il rivendicante deve essere stabilmente residente nel Comune di Palmi, aver concluso l’iter di iscrizione anagrafica ed essere in possesso di regolare permesso di soggiorno rilasciato dalle apposite autorità. La relativa certificazione di conclusione del procedimento anagrafico verrà inviata direttamente dall’Ufficio Anagrafe e dovrà essere presentata, assieme alla documentazione di seguito elencata, al momento della presentazione dell’istanza.

Cosa serve

Per attivare il servizio è necessario presentare la documentazione di seguito elencata:

  • Istanza in bollo, indirizzata al Sindaco della città di Palmi, di riconoscimento di cittadinanza “jure sanguinis”, compilata in ogni sua parte e controscritta;
  • Copia del passaporto in corso di validità;
  • Copia della comunicazione di conclusione del procedimento di iscrizione anagrafica;
  • Copia di regolare permesso di soggiorno;
  • Documentazione prevista dalla Circolare n. K 28.1/91:
  • Certificato di naturalizzazione o certificato di NON naturalizzazione dell’avo italiano emigrato;
  • Estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano, rilasciato dal competente Comune italiano;
  • Estratto dell’atto di matrimonio dell’avo italiano, rilasciato dal competente Comune italiano, se sposato in Italia;
  • Atti di nascita, atti di matrimonio e atti di morte di tutti i discendenti in linea retta dell’istante rivendicante.
  • N.B. Tutti gli atti stranieri presentati dovranno essere in regola con le norme che disciplinano la legalizzazione e la traduzione degli atti stranieri da far valere in Italia, ai sensi del DPR n.396/2000 e del DPR n. 445/2000
  • SI TIENE A PRECISARE CHE L’ISTANZA DOVRA’ ESSERE PRESENTATA PERSONALMENTE DAL RICHIEDENTE

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana Jure Sanguinis

Tempi e scadenze

Iter procedurale e tempistiche

A seguito di conclusione del procedimento di iscrizione anagrafica, il richiedente potrà presentare l’istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana “jure sanguinis”.

40 giorni

EMPISTICHE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA:

fino a 45 GIORNI; L’istante presenta tutta la documentazione utile elencata al punto precedente “Documentazione da presentare” all’ufficio protocollo.

30 giorni

TEMPISTICHE PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO DI CITTADINANZA ITALIANA “JURE SANGUINIS”:

fino a 30 GIORNI; Il Procedimento di riconoscimento della cittadinanza è un iter che coinvolge diverse Amministrazioni Pubbliche, tra cui gli Uffici Consolari competenti ad emettere il relativo certificato di NON rinuncia. Le relative tempistiche sono dunque soltanto ipotizzabili e non garantite. A seguito di risposta da parte di tutte le Amministrazioni coinvolte, il Sindaco della città di Palmi provvederà a rilasciare apposita attestazione di riconoscimento e a trasmettere la stessa all’Ufficiale dello Stato Civile per la trascrizione nei registri di Stato Civile, assieme agli atti da trascrivere richiesti dall’istante.

365 giorni

TEMPISTICHE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO DI CITTADINANZA ITALIANA “JURE SANGUINIS”:

fino a 365 GIORNI. Tale termine può variare in ragione dei tempi di risposta degli Uffici Consolari e delle eventuali richieste di integrazione/controlli/verifiche che sospendono i termini del procedimento. L’Ufficiale dello Stato Civile, completate le procedure di trascrizione degli atti di cui al punto 5, provvederà a trasmettere all’Ufficiale d’Anagrafe apposita comunicazione al fine di effettuare le opportune e dovute variazioni anagrafiche;

180 giorni

TEMPISTICHE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO DI VARIAZIONE ANAGRAFICA:

fino a 180 GIORNI

Riepilogo Tempistiche Iter Procedurale

SCRIZIONE ANAGRAFICA, fino a 45 giorni; AVVIO DEL PROCEDIMENTO, fino a 30 giorni; CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO, fino a 365 giorni (i tempi di istruttoria del procedimento potranno essere variabili in ragione dei tempi di risposta delle Autorità diplomatiche competenti); CONCLUSIONE PROCEDIMENTO VARIAZIONI ANAGRAFICHE, fino a 180 giorni. N.B. Durante tutto l’iter, l’interessato dovrà mantenere la residenza presso il territorio del Comune di Palmi.

Quanto costa

Le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana presentate al Comune ai sensi degli artt. 1, 2, 3 e 14 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli artt. 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555, sono soggette al pagamento di un contributo amministrativo pari a euro 600,00 (seicento/00) per ciascun richiedente maggiorenne.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento
- Circolare n. K. 28.1 1991;
- L. n. 555/1912;
- L. n. 151/1975;
- L. n. 123/1983;
- L. n. 180/1986;
- L. n. 91/1992;
- D.P.R. 572/1993.

 

Riferimenti & Contatti

- Ufficio dello Stato Civile – via Oberdan n. 28 – Piano primo – 89015 Palmi (RC)
- Contatti Telefonici: 0966 262.231 / 0966 262.259 / 0966 262.261
- Email di riferimento: statocivile@comunedipalmi.it
- PEC di riferimento: statocivile.palmi@asmepec.it
- PROTOCOLLO: protocollo.palmi@asmepec.it - Capo servizio uffici demografici: Domenico Parrello

Responsabili del Procedimento:

- Domenico Parrello – d.parrello@comunedipalmi.it
- Dr. Giovanni Maisano - g.maisano@comunedipalmi.it
- Dr. Fabio Rizzitano - f.rizzitano@comunedipalmi.it

Orari di apertura uffici

- SPORTELLO PIANO TERRA (Anagrafe – Elettorale) da martedì a giovedì dalle 08,30 alle 12,30 e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30
- SPORTELLO PRIMO PIANO (Stato civile) da martedì a giovedì dalle 09,00 alle 12,00 e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile

Telefono 0966 262231 - 260 - 259

pec: protocollo.palmi@asmepec.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri