Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Dichiarazione di nascita


A chi è rivolto

La denuncia di nascita è resa da uno dei genitori presentando i documenti di identità.

Descrizione

La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune di residenza la nascita di un bambino.

Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto "legittimo": la denuncia di nascita può essere fatta indistintamente da uno dei genitori.

Il figlio nato da genitori non coniugati è detto "naturale": in tal caso la denuncia è fatta da un genitore (se solo uno dei due genitori lo riconosce) o da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono).

Come fare

Può essere resa entro 10 giorni dalla nascita presso il Comune di residenza oppure, entro 3 giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale ove è avvenuta la nascita. In quest'ultimo caso la dichiarazione è trasmessa all'ufficio di Stato Civile del Comune nel cui territorio è situato il centro di nascita o, su richiesta dei genitori, al loro Comune di residenza.

Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra loro e per motivi eccezionali, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre, richiedendo apposito modello all’Ufficio di Stato Civile del Comune di Palmi. (modello dichiarazione di nascita)

La denuncia di nascita può essere resa:

 

per i genitori uniti in matrimonio (nascita legittima):

da uno dei due genitori;

da medico/ostetrica che ha assistito al parto;

 

per i genitori non uniti in matrimonio (nascita naturale)

dalla sola madre che intende riconoscere il figlio;

dal padre e dalla madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio;

solo dal padre.

Cosa serve

Per la dichiarazione di nascita occorre presentare:

  • Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto in originale
  • Documento valido di identità personale (la carta d'identità) del dichiarante.
  • E’ possibile dare al neonato il doppio cognome previo accordo tra i genitori e presentando all’atto della dichiarazione di nascita il modello aggiuntivo in calce.
  • Per genitori stranieri: Passaporto di entrambi i genitori (se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore, solo per i genitori stranieri non titolari di carta d'identità); Documentazione da cui risulti lo stato civile dei genitori (certificato di matrimonio) solo per i genitori stranieri se coniugati.

Cosa si ottiene

Dichiarazione di Nascita

Tempi e scadenze

La dichiarazione di nascita può essere resa entro 10 giorni dalla nascita presso il Comune di residenza oppure, entro 3 giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale ove è avvenuta la nascita.

Il rilascio della stessa è immediato.

Quanto costa

La dichiarazione di nascita non ha costi.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile

Telefono 0966 262231 - 260 - 259

pec: protocollo.palmi@asmepec.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri