La CIE è la carta d'identità elettronica ed è un ocumento di identificazione personale, dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi rogati dalle PP. AA.
Le carte d’identità cartacee o elettroniche già in possesso dei cittadini, continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza (impressa sulle stesse).
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
I minori devono essere accompagnati dai genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale. Se la carta d’identità di una persona minorenne è richiesta valida per l’espatrio, occorre la firma per assenso di entrambi i genitori, in difetto, occorre l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
La validità della Carta di Identità Elettronica varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni.