Emissione CIE

  • Servizio attivo

Rilascio della carta d'identità elettronica


A chi è rivolto

La Carta di identità elettronica, può essere richiesta da chiunque sia residente nel Comune di appartenenza, compresi i cittadini stranieri residenti e iscritti nell’Anagrafe del Comune di Palmi.

Descrizione

La CIE è la carta d'identità elettronica ed è un ocumento di identificazione personale, dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi rogati dalle PP. AA.

Le carte d’identità cartacee o elettroniche già in possesso dei cittadini, continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza (impressa sulle stesse).

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

I minori devono essere accompagnati dai genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale. Se la carta d’identità di una persona minorenne è richiesta valida per l’espatrio, occorre la firma per assenso di entrambi i genitori, in difetto, occorre l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

La validità della Carta di Identità Elettronica varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni.

Come fare

La richiesta può essere fatta presso L'ufficio  Anagrafe prenotando un appuntamento sul sito del Comune.
In caso di rinnovo, è possibile presentare la richiesta da 180 giorni prima della scadenza.
N.B. Il cambio di residenza o dell’indirizzo, così come qualsiasi variazione dello stato civile, non comportano la sostituzione e/o l’aggiornamento della carta d’identità che continuerà ad avere validità fino alla naturale scadenza (circolare del Ministero dell’Interno n. 24 del 31/12/1992).

L’ufficio preposto acquisisce elettronicamente la foto, le impronte digitali, la firma del richiedente e trasmette i dati al sistema centrale (IPZS) che entro 6 giorni spedisce la carta direttamente a casa dell’interessato, all’indirizzo da lui fornito, che può anche essere quello della sede comunale, dove, nel caso lo preferisca, il cittadino potrà ritirare il documento.

Cosa serve

Documentazione da presentare allo sportello:

  • la carta di identità scaduta o in scadenza;
  • la tessera sanitaria o codice fiscale;
  • una fototessera non più vecchia di 6 mesi, in formato cartaceo.

La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili al seguente link http://www.cartaidentita.interno.gov.it/modalita-acquisizione-foto/

Nei casi di Furto, Smarrimento e Deterioramento, chi richiede la carta d’identità deve presentarsi di persona all’Ufficio Demografico e consegnare oltre la foto (per gli stranieri anche il passaporto):

  • copia della denuncia presentata presso il Comando Carabinieri, nei casi di smarrimento o furto;
  • la carta d’identità deteriorata, nel caso di deterioramento.

Cosa si ottiene

Rilascio della carta d'identità elettronica.

Tempi e scadenze

Il rilascio della carta d'identità elettronica avviene in 6 giorni massimo dalla data della richiesta.

Quanto costa

Il costo della Carta è di euro 22,21 (16,79 per stampa/spedizione e 5,42 per diritti comunali); nel caso di duplicato per furto o smarrimento il costo della carta è di euro 27,37 (16,79 per stampa/spedizione e 10,58 per diritti comunali).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Telefono 0966-262260

pec: protocollo.palmi@asmepec.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri