Consulta Giovanile Palmese
La Consulta Giovanile Palmese rappresenta uno strumento di partecipazione del mondo giovanile alla vita politica e civica del Comune.
È un organo istituzionale consultivo dell’Amministrazione Comunale istituita secondo i principi contenuti nella “Carta Europea della Partecipazione dei Giovani alla vita comunale e regionale (2003)”, nel “Libro Bianco della Commissione Europea (2001), nella Risoluzione del Consiglio d’Europa del 25 novembre 2003 (obiettivi comuni sulla partecipazione e informazione dei giovani)” e nella Carta di Informazione della Gioventù Europea adottata a Bratislava il 19 novembre 2004.
La Consulta, che esercita le proprie funzioni in piena autonomia, è apolitica e apartitica; ha la funzione di promuovere la partecipazione giovanile alla vita amministrativa e sociale della comunità.
È aperta a tutti i giovani sul territorio comunale che hanno tra il 16 e 24 anni.
Organi della Consulta sono:
-l’Assemblea
- il Consiglio Direttivo
- l’Ufficio di Presidenza composto da Presidente, Vicepresidente e Segretario
- le Commissioni (I- Sport, Turismo e spettacolo; II- Cultura e Istruzione; III Ambiente e sviluppo del territorio; IV- Politiche sociali e giovanili)
La Consulta concorre a promuovere:
a) Lo sviluppo della persona umana attraverso la promozione di iniziative volte a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini;
b) la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica, sociale e culturale del Paese senza discriminazioni;
c) la difesa dei procipi demografici e delle libertà civili, individuali e collettive:
d) l’educazione civica e la paertecipazione attiva dei cittadini;
e) una politica educativi che miri alla promozione dell’uguaglianza tra uomini e donne;
f) una politica della diffusione della cultura della pace, della solidarietà e dell’inclusione.
Regolamento consulta giovanile palmese (C.C. 16.2021)
Convocazione Assemblea Consulta Giovanile 2021